Inizio Oratorio 2017-2018

Nuovo anno oratorialeParrocchia S.S. Trinità : domenica 17 settembre 2017Inizia l'Oratorio !!; Grande festa per l'apertura delle nuove attività oratoriali per l'anno liturgico 2017-2018.Come oramai da tradizione consolidata, questa domenica - con la messa dei "Ragazzi" - ha avuto inizio il nuovo anno oratoriale. La chiesa era gremita di fedeli e circa 80 ragazzi hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica occupando le prime file dei banchi. |
Al termine della celebrazione, il parroco d. Pino ha offerto un "aperitivo" di ben trovati mentre gli educatori hanno organizzato una divertente caccia al tesoro. Il momento conviviale è stato anche l'occasione per ricordare ai genitori di segnare i loro figli alle varie attività che durante l'anno saranno disponibili in parrocchia, esperienze importanti per i ragazzi che saranno vissute in un contesto di "Amore al Prossimo". |
Campo Scuola Adulti - 2017

![]() | Farnese 2017
Campo Scuola Adulti
Lago di Bolsena; 14-18 agosto
![]() ![]() |
14-18 Agosto 2017: Si è svolto il Campo Scuola Adulti organizzato dalla parrocchia S.S. Trinità di Civitavecchia che ha registrato la partecipazione di circa 45 persone. Il gruppo ha soggiornato nello splendido monastero (del 1600) di Farnese, gestito dalle Sorelle Povere di S. Chiara. Durante il periodo di soggiorno gli ospiti hanno potuto godere un meritato riposo rinfrescandosi sulle rive del Lago di Bolsena. Molti i momenti di Liturgia che si sono svolti nella splendida Chiesa di S. Maria delle Grazie, annessa al monastero. | Relax garantito sulle rive del lago di Bolsena (lago vulcanico più grande d'Europa). All'interno del lago sono presenti due isole (di proprietà privata): l'isola Martana e l'isola Bisentina. La tradizione vuole che nell'isola Martana, in epoca romana, fosse tenuta prigioniera, prima del martirio, la giovane Cristina, figlia del prefetto Urbano di Bolsena, che in seguito alla morte venne proclamata santa e patrona di Bolsena. Nel 1078 la contessa Matilde di Canossa rinvenne sull'isola Martana le reliquie di Santa Cristina, fatte poi trasferire a Bolsena dove fece erigere la chiesa, ora basilica, dedicata alla santa. Le due isole furono certamente abitate durante il periodo delle invasioni barbariche quando le popolazioni intorno al lago vi cercarono scampo e rifugio. L'isola Bisentina vanta ben 7 chiese rurali tutte costruite tra il XV e il XVI secolo fra le quali, in migliore stato di conservazione, anche perché oggetto di numerosi interventi di restauro, è quella del monte Calvario o del Crocifisso nella cui parete di fondo vi è l'affresco del Cristo crocifisso con a fianco i santi Francesco e Bernardino, la Madonna e San Giovanni Evangelista. |
OraEst 2017


26° della Dedicazione S.S. TrinitÃ

![]() | 24 Giungo 2017
26° della Dedicazione Parrocchia S.S. TrinitÃ
Gli oggetti si Benedicono, i luoghi si Dedicano al culto di Dio, ma il primo luogo che noi tutti dobbiamo Consacrare con la presenza di Cristo è la nostra Persona
(passaggio dell'Omelia del Vescovo Marrucci)
![]() ![]() |
Sabato 24 giugno 2017: S.E. Mons. Luigi Marrucci presenzia la celebrazione Eucaristica in occasione del 26° anno della Dedicazione della Parrocchia S.S. Trinità di Civitavecchia.
Il Vescovo riconosce che molto è stato fatto in questa parrocchia, grazie certamente allo Spirito Santo ed alle preghiere del precedente parroco, ma nulla poteva realizzarsi senza la collaborazione fraterna della "Comunità " che è molto presente nella parrocchia della S.S. Trinità .
Il Vescovo ha avuto modo di benedire due luoghi specifici della Chiesa, il primo è la sala dedicata al Culto della Parola (Amore a Dio), i secondo luogo è il salone dedicato all'Oratorio (Amore ai Fratelli). Al termine della celebrazione è stata consegnata a tutti i fedeli presenti all'Eucarestia una bella Brochure, nella quale sono presenti foto e spiegazione sui dipinti realizzati. |
E' chiara la Pastorale Parrocchiale che viene fatta alla S.S. Trinità ; infatti:
" come i due rami della croce"afferma il parroco d. Pino" l'aspetto verticale è l'Incontro con Dio, quello orizzontale è la relazione con i Fratelli".Fondamentale il contributo dato dalla prof.ssa Maria Cattai che ha ideato e realizzato i dipinti sulle vetrate e la Sig.ra Francesca Bertani che ha realizzato la raffigurazione di San. Pietro. Un ringraziamento anche alla Sig.ra Sara Rizzitiello per aver collaborato alla composizione della brochure arricchita dalle splendide foto. |
Festa della S.S. Trinità - 2017
