Sabato 25 febbraio 2017 alle ore 16:30 si è svolta la festa di Carnevale 2017. I ragazzi del Gruppo Oratorio, mascherati da "Banda Bassotti" hanno dato il via alla poderosa festa che nel corso del pomeriggio ha visto la presenza di oltre 130 bambini.
L'evento ha visto la partecipazione dei bambini che hanno sostenuto alcune prove (giochi) dopo essere stati divisi in tre squadre: Qui, Quo e Qua. Inoltre inoltre innumerevoli sono stati i balli coreografati dalle "...Bassottine"
Tutti i bambini presenti dopo essersi scatenati nei vari balli, hanno potuto gustare una meravigliosa merenda, per prepararsi al "meglio" alla sfilata sotto gli occhi attenti di una attenta giuria che ha poi decretato la vittoria per le due mascherine "più belle e divertenti".
|
Qual'è la tradizione del Carnevale?
Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l'uso del mascheramento.
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne"), forse influenzata anche dal latino vale (quasi fosse "carne, addio!"), poiché indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l'ultimo giovedì e l'ultimo martedì prima dell'inizio della Quaresima. In particolare il Martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima inizia con il Mercoledì delle ceneri.
|